|
|
|
|
|
La Bevanda degli Dei |
Nel cuore delle Dolomiti, le mitiche “Montagne Bianche”, sta sopravvivendo una regina, la regina delle api. Col suo diligente lavoro produce, coadiuvata dal suo popolo d’api, mieli d’alta qualità e di un notevole spessore naturale. | |
Con questo miele, la Cooperativa ALPENROSE©, composta di nove apicoltori della Val Badia, sta producendo una bevanda leggermente alcolica, nota sotto il nome di MET. Cenni storiciL'uso culturale di questa bevanda è attestato in un gran numero di riti e funzioni che lo vedevano consumato dalla folla dei fedeli, oppure esclusivamente offerto alla divinità. Interesserà a molti sapere che il melikraton (MET) era offerto alla Dea Proserpina ed ai defunti nel corso dei riti, preposti alla celebrazione di questo sublime culto mistico. Nel mondo nordico troviamo il MET legato ad importanti cicli mitici. La tradizione antica narra che Odino ha sottratto il MET ai giganti primordiali bucando la montagna ove era custodito. Infatti, dopo essersi trasformato prima in aquila e poi in serpente, sedurrà la figlia di uno dei giganti e si approprierà della tanto agognata bevanda capace di instillare la saggezza divina. Il MET consentiva il raggiungimento di stati estatici e l'accesso a sfere di sapere celate alla normale coscienza umana. L'uso della nostra bevanda non era tuttavia esclusivamente religioso; enormi bevute venivano consumate per onorare matrimoni e funerali. Basti pensare che anche alle feste organizzate da Dionigio e Bacco, il MET era la bevanda preferita e sembrava potesse riservare l´ eterna giovinezza. Consigli per l' usoIl nostro MET è un vino tratto dal miele, che soddisfa i più alti desideri. Grazie ad una produzione accurata ed una giusta giacenza ALPENROSE© garantisce un’alta qualità del nostro prodotto.
|
|
voglio ordinare... |